Oggi parliamo di linee CHIUSE e linee APERTE.
Abbiamo già in parte accennato l'argomento quando abbiamo parlato dei blocchi logici. Prima di affrontare gli esercizi sul libro magico dei numeri, leggete bene questa pagina.
Questo è il formato stampabile della pagina, da fornire a coloro che sono sprovvisti di PC: Le linee chiuse e le linee aperte (pdf)
LE LINEE CHIUSE.
Se percorri il bordo della ciotola dei croccantini vedrai che infine tornerai al punto di partenza. Significa che hai percorso una linea chiusa.
La linea chiusa, rappresentata dal bordo della ciotola, circonda una regione interna alla ciotola dove si trovano i croccantini.
Fuori dalla ciotola c'è una regione esterna dove ci sono alcuni croccantini a terra.
Normalmente, nel linguaggio di tutti i giorni, quando parliamo di oggetti, per indicare la regione interna diciamo DENTRO (dentro la ciotola) e per indicare la regione esterna diciamo FUORI (fuori dalla ciotola).
Fai un click col mouse poi vai sui croccantini. Qualcuno si accorgerà se stiamo nella regione interna o in quella esterna.
Come hai visto, se tutto ha funzionato, qualcuno si è accorto che siamo entrati all'interno della ciotola.
Quindi, ricorda che le linee chiuse separano sempre una regione interna da una regione esterna.
Vediamo un'altro esempio:
Nell'immagine seguente vedi un bel laghetto. Intorno ci sono le pietre. Percorrendo il bordo del laghetto, tornerai al punto di partenza.
Prova a percorrere con il mouse il bordo del laghetto, ma fai attenzione a non cadere in acqua.
Quindi, se non sei caduto in acqua, girando intorno al laghetto, hai camminato su una linea chiusa.
Nella regione interna c'è acqua, nella regione esterna c'è il giardino.
Possiamo anche dire che il CONFINE del laghetto è formato da pietre, quelle che tu percorri per fare il giro.
Riassumendo:
Nell'immagine seguente, vediamo una linea chiusa, che si chiama CONFINE, che separa una regione interna di colore celeste, da una regione esterna di colore verde..
Nell'immagine seguente, vediamo il disegno di una una linea chiusa.
LE LINEE APERTE.
Vediamo un'altro tipo di linee:
Nell'immagine seguente, se percorri la linea sempre nello stesso verso, come se fosse un filo, partendo dal puntino blu, vedrai che arriverai al puntino rosso ma non tornerai al punto di partenza.
Puoi vedere anche che la linea non racchiude una regione interna e una regione esterna.
Significa che questa è una LINEA APERTA e quindi non ci sono regioni e confini.
Ecco tanti esempi di linee aperte:
Fai attenzione alla prossima linea, è un caso particolare. Sembra che ci sia una regione interna, ma se percorri la linea partendo dal puntino blu, come se fosse un filo, puoi vedere che arrivi al puntino rosso e non ritorni al puntino blu. Quindi la linea è aperta e non c'è una regione interna.
Questo perché la linea si incrocia con se stessa,
Invece, se la linea fosse stata come quella sotto, allora sarebbe stata una linea chiusa perché i due estremi coincidono e percorrendo la linea con una matita, ritorni sempre al punto di partenza.
Nell'immagine che segue puoi vedere una forma un po' strana.
Esperimento:
Prova a seguire la forma nera con il mouse, percorrendola sempre nello stesso verso, partendo dal punto blu, vedrai che arriverai in basso, sul punto rosso, percorrendo tutta la forma.
Un altro esperimento che puoi fare è quello di raggiungere tutte le zone grigie senza passare sulla forma.
Attenzione!, serve una mano molto precisa. Se non ascolti nulla prova a fare un click col mouse.
Quindi, hai scoperto che questa forma è come una linea aperta e non c'è una regione interna.
Un altro esempio.
Nell'immagine seguente c'è la mappa del tesoro dei pirati:
Come puoi vedere la spiaggia è una LINEA CHIUSA e nella REGIONE INTERNA c'è l'isola.
Nella REGIONE ESTERNA c'è il mare.
Il CONFINE dell'isola è la spiaggia.
Per raggiungere il tesoro segui la LINEA APERTA tratteggiata partendo dal punto nero vicino alla spiaggia, a sinistra. Poi esplora l'isola.
Leggi più volte questa pagina e memorizza i termini.